Villa Ombrosa,
appartamenti luxury Toscana

Villa Ombrosa è un edificio realizzato nel XVIII secolo ma che ha subito notevoli trasformazioni nel corso del tempo, uno dei quali, realiuato agli inizi del ‘900, ha previsto addirittura l'abbattimento di un'intera ala modificandone totalmente l'aspetto originario.

La proprietà è posta in località Montenero, alle pendici della collina di fronte alla Cappella dell’Apparizione ed è costituita oltre che dalla villa anche da un ampio parco quasi completamente circondato da un alto muro e delimitato dalla Via di Montenero in direzione Sud Ovest, dal fosso “del Forcone” nel lato opposto quindi verso Nord-Est, dalla via della Fontanella e da via Ombrosa.

La villa risulta costruita a metà del forse sulle basi di un convento di suore, e ne risultava proprietario un di Banco, Filippo Freccia, la cui famiglia cedette la proprietà solo nel 1905.
Continua a leggere

Rendering

Gli appartamenti

Appartamento Margherita
Continua
Appartamento Ludovica
Continua
Appartamento Anna
Continua
Venduto
Appartamento Elisabeth
Continua
Appartamento Grace
Continua
Appartamento Carolina
Continua
Appartamento Eugenia
Continua
Appartamento Cleopatra
Continua
Appartamento Diana
Continua
Appartamento Esmeralda
Continua
Appartamento Vittoria
Continua

Il progetto
di ristrutturazione

Il progetto di ristrutturazione di Villa Ombrosa nasce con l’obiettivo di restituire nuova vita a un immobile storico, rispettandone l’identità architettonica e valorizzandone le qualità estetiche, strutturali ed energetiche.

Gli interventi sono stati studiati per coniugare la sicurezza e la stabilità dell’edificio con il comfort abitativo e le più moderne tecnologie impiantistiche. Particolare attenzione è stata posta all’efficienza energetica, all’isolamento acustico e al recupero delle finiture storiche, così da garantire ambienti di pregio in linea con gli standard abitativi contemporanei.
Scopri gli interventi

Il Parco

Il parco di Villa Ombrosa, ampio e quasi interamente circondato da un alto muro, rappresenta una delle caratteristiche più preziose della proprietà. È delimitato dalla Via di Montenero, dal fosso “del Forcone”, da Via della Fontanella e da Via Ombrosa.

Il progetto di ristrutturazione prevede la valorizzazione di quest’area verde, con la realizzazione di un parcheggio alberato in grado di garantire più posti auto per ogni unità abitativa. Le quattro residenze situate al piano terreno disporranno inoltre di porzioni di parco ad uso esclusivo.

L’intervento è stato studiato per mantenere l’equilibrio tra funzionalità e rispetto del contesto storico, restituendo al parco la sua funzione originaria di spazio nobile e rappresentativo, al servizio della villa e dei suoi residenti.

Continua a leggere